CNR

Prima di tutto siamo persone e ricercatori appassionati e siamo un grande gruppo di lavoro! 

L’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)membro del Dipartimento di Scienze BioAgroalimentari (DISBA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR) è una realtà di eccellenza, riconosciuta a livello internazionale, che opera nel settore della ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico per il miglioramento della qualità e della sicurezza dei prodotti agroalimentari.
Realizzando azioni sinergiche tra ricerca scientifica ed industriale con il trasferimento delle acquisizioni scientifiche, supporta percorsi di innovazione tecnologica di piccole, medie e grandi imprese nazionali ed estere del settore agroalimentare. 

L’istituto è composto da diverse unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte. La sede principale è ubicata in Bari ed altre 5 unità sono distribuite in tutto il territorio nazionale, Lecce, Foggia, Milano, Torino, Sassari. L’istituto conta circa 200 unità di personale permanente (ricercatori, tecnologi, collaboratori tecnici ed amministrativi) a cui si aggiungono diverse figure professionali a tempo determinato (assegnisti di ricerca, ricercatori e collaboratori tecnici a tempo determinato) e personale in formazione (tirocinanti curriculari e post-lauream, borsisti). L’Istituto è leader di diversi progetti nazionali ed Europei tra cui MycoRed, Mycokey, Food4You, ThrAll, Nutribox etc.nonchè partner di progetti nazionali e internazionali nel campo delle produzioni alimentari ed alimentazione promuovendone il miglioramento della qualità e della sicurezza.

In particolare ISPA è stato partner chiave del progetto ICONSS (rif. 20431) finanziato da EITFood nell’ambito del bando fast track innovation 2020 ed è attualmente coordinatore del progetto NUTRIBOX alla guida del consorzio costruito attorno ad aziende private e start-up tra cui NX-Food, InnovationLab e Sfera con l’obiettivo di ottimizzare e aggiornare la piattaforma di e-commerce NUTRIBOX (rif 20431-21).
EIT Food è la principale iniziativa di innovazione in Europa che lavora per rendere il sistema alimentare più sostenibile, sano e sicuro.

Nutribox Project (ref. 20431 and 20431-21)

NUTRIBOX è un prototipo innovativo di e-commerce, nato nell’ambito di due progetti europei co-finanziati da EITFood durante l’emergenza Covid-19, coordinato dalla dott.ssa Linda Monaci e sviluppato in collaborazione con il team di ricerca dell’istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari – ISPA.
Il progetto si pone l’obiettivo primario di – tutelare la salute dei consumatori con particolare riguardo ai vulnerabili; – assistere nelle scelte alimentari ritenute più idonee e salubri; – assecondare l’adesione a nuovi stili ed abitudini alimentari, -facilitare e coadiuvare nella selezione dei prodotti alimentari dallo scaffale sfruttando le nuove tendenze “click and collect” o “click and delivery service”. La piattaforma mira ad assistere in alimenti sicuri e salubri per le specifiche categorie di consumatori e a proporre pacchetti alimentari nutrizionalmente bilanciati anche grazie alla collaborazione con esperti in campo nutrizionale e medico.
Il panel di esperti sopra riportato è rappresentato da nutrizionisti e medici con differenti specializzazioni (tra cui gastroenterologia, immunologia, oncologia, neurologia, allergologia, pediatria e nutrizione). I membri del panel di esperti forniscono supporto al progetto e si incontrano due volte al mese per emettere consigli e raccomandazioni sulla piattaforma, per informare su nuove esigenze/tendenze e per scambiare opinioni e raccomandazioni sulla selezione degli alimenti da proporre per una dieta sana in relazione alla categoria dei consumatori.